QUALITÀ E CERTIFICAZIONI
Da 50 anni prodotti di qualità certificata
Da oltre 50 anni la nostra missione è ideare, progettare e produrre prodotti di alta qualità, affidabilità e funzionalità.
Lavaggio, pulizia, sanificazione, disinfezione, raffreddamento, asciugatura, nebulizzazione, umidificazione, rivestimento, abbattimento di polvere e schiuma, controllo dell’inquinamento, lavaggio a gas, trattamento delle acque, lubrificazione, estrusione, tempra, laminazione a freddo, colata continua: qualunque sia l’esigenza del cliente, abbiamo il prodotto adeguato di alta qualità.
Scarica la nostra politica per la sicurezza ›
Scarica la nostra politica per la qualità ›
Le certificazioni dell’azienda e dei prodotti PNR Italia
PNR Italia risulta conforme con i sistemi di gestione ISO 9001:2015, ISO 45001:2018 e ISO 14001:2015, certificato da DNV GL.
PNR Italia è autorizzata ad applicare il simbolo 3-A alle teste di lavaggio fisse UA3 xxxx B31 xCX, in conformità con gli standard sanitari 3-A 78-01 (Spray Cleaning Devices Intended to Remain In Place).

Direttiva Europea 2014/34/EU
Le teste di lavaggio UBA, UBC, UBD, UBF, UBF-A, UBF-S sono disponibili in versione ATEX (“Atmosphères explosibles”) in conformità alla Direttiva Europea 2014/34/EU, che stabilisce i requisiti essenziali di sicurezza per equipaggiamenti e sistemi di protezione destinati all’utilizzo in atmosfere potenzialmente esplosive.
PNR Italia ha impostato e dedicato un’intera parte dell’azienda alla produzione di prodotti conformi MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti, secondo i Regolamenti CE 1935/2004 e 2023/2006), con macchine e magazzino dedicati. I prodotti realizzati esclusivamente in AISI 316L e/o PTFE puro sono disponibili, a richiesta, in conformità con la dichiarazione MOCA.
PNR Italia risulta conforme con i sistemi di gestione ISO 9001:2015 e ISO 45001:2018, certificato da DNV GL.
PNR Italia è autorizzata ad applicare il simbolo 3-A alle teste di lavaggio fisse UA3 xxxx B31 xCX, in conformità con gli standard sanitari 3-A 78-01 (Spray Cleaning Devices Intended to Remain In Place).

Direttiva Europea 2014/34/EU
Le teste di lavaggio UBA, UBC, UBD, UBF, UBF-A, UBF-S sono disponibili in versione ATEX (“Atmosphères explosibles”) in conformità alla Direttiva Europea 2014/34/EU, che stabilisce i requisiti essenziali di sicurezza per equipaggiamenti e sistemi di protezione destinati all’utilizzo in atmosfere potenzialmente esplosive.
PNR Italia ha impostato e dedicato un’intera parte dell’azienda alla produzione di prodotti conformi MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti, secondo i Regolamenti CE 1935/2004 e 2023/2006), con macchine e magazzino dedicati. I prodotti realizzati esclusivamente in AISI 316L e/o PTFE puro sono disponibili, a richiesta, in conformità con la dichiarazione MOCA.
Certificazioni disponibili per il cliente
PNR può rilasciare, a richiesta dei clienti, le seguenti certificazioni:
Dichiarazione di conformità ai requisiti della norma per il Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Certificazione di conformità UNI EN 10204 – 2.1
Dichiarazione di conformità all’ordine.
Certificato materiale UNI EN 10204 – 2.2
Dichiarazione di conformità all’ordine, con indicazione dei risultati di analisi chimiche non specifiche.
Certificato materiali UNI EN 10204 – 3.1
Dichiarazione di conformità all’ordine, con indicazione dei risultati di analisi chimiche specifiche.
Food Grade Material Declaration
Dichiarazione di utilizzo di materiali contemplati come idonei al contatto con gli alimentari, secondo FDA e CE 1935/2004. Applicabile su prodotti in AISI 316L e PTFE.
Certificato di origine
Dichiarazione di origine del/i prodotto/i: i prodotti PNR sono 100% di origine italiana.
Certificato di collaudo
A seguito di test dimensionali, funzionali e visuali sul/i prodotto/i.
Certificato di rugosità
Certificato di rugosità riferito ad analisi strumentali, effettuabili solo su superfici esterne e non sferiche.
Dichiarazione di conformità ATEX
Dichiara che le apparecchiature sono conformi alle direttive 2014/34/UE del Parlamento Europeo; riferimenti alle norme armonizzate UNI EN ISO 1127.1:2011, EN 15198:2007, EN 13463-1:2009, EN 13463-5:2011; riferimenti alle specifiche tecniche CLC/TR 50404:2003.
Test di laboratorio
Il laboratorio interno di PNR è equipaggiato con strumentazione molto efficace che ci permette di eseguire diversi test su richiesta del cliente:
Curva di lavoro aria – acqua
Un diagramma che indica il variare della portata e dell’angolo di spruzzo a differenti pressioni.
Angolo di spruzzo
A seconda del tipo di ugello, le variazioni della pressione di alimentazione possono avere una grossa influenza sull’angolo di spruzzo. Questo test è eseguito con un sistema ottico di misura.
Copertura dello spruzzo
La copertura dello spruzzo dipende dall’ampiezza dell’angolo di spruzzo, della distanza tra l’orifizio dell’ugello ed il bersaglio del getto, e dalla pressione. I valori reali possono differire molto dai valori teorici.
Distribuzione dello spruzzo
Questo test può dare informazioni precise su come le goccioline dello spruzzo si distribuiscono sull’area coperta dal getto stesso. Le distribuzioni sono determinate tramite un dispositivo chiamato “Patternator”.
Spettro delle gocce
I test di PNR sulle dimensioni delle goccioline sono stati eseguiti con un Interferometro Laser PDPA (Phase Doppler Particle Analizer), uno strumento con il quale due raggi laser si incontrano in un determinato punto dello spruzzo e definiscono una zona di indagine per eseguire il test.
Forza d’impatto e distribuzione getto soffiatori
I test fatti sugli ugelli spruzzatori possono essere fatti anche sugli ugelli soffiatori (modelli UEA e UEB).
Test fonometrico
Sia gli atomizzatori ultrasonici, sia gli ugelli soffiatori producono rumore: possiamo produrre un diagramma con il livello di rumore a differenti pressioni e distanze.
Forza d’impatto per ugelli discagliatori
Il nostro banco di discagliatura ci permette di dare al cliente informazioni precise sugli ugelli discagliatori, come la pressione d’impatto (massima e media), l’area d’impatto (in tre dimensioni), la superficie di sovrapposizione.
Raggio di pulizia e raggio di bagnatura per le teste di lavaggio
Per le nostre teste di lavaggio (fisse, rotanti, ad alto impatto) possiamo determinare sia il raggio di bagnatura (il raggio tale per cui tutta la superficie interna della cisterna viene bagnata) e il raggio di pulizia, che dipende dal prodotto da eliminare, dal fluido di pulizia utilizzato, dalla pressione e dalla temperatura.
Altri a richiesta
A seconda delle richieste dei clienti siamo a disposizione per studiare ed eseguire ogni tipo di test al fine di dare tutte le informazioni relative ai nostri prodotti.