Ugelli per la sezione di formazione nell’industria cartaria
La fase di formazione nell’industria cartaria
L’impasto -mescolato, diluito, dosato ed epurato- è pronto per essere trasformato in foglio di carta.
La sospensione fibrosa arriva ad un contenitore metallico detto “cassa d’afflusso”, la prima parte del macchinario che si occuperà della produzione della carta. Siamo infatti già all’interno della cosidetta Macchina Continua, il macchinario che ha il compito di svolgere tutte le fasi di produzione della carta. La macchina per la produzione della carta è denominata continua in quanto il foglio si genera senza interruzioni. Questo è il momento durante il quale l’impasto viene distribuito sulla tela formatrice della carta in modo uniforme e continuo.
Nella Sezione di formazione l’acqua viene rimossa dal tessuto fibroso mediante casse aspiranti, cioè cassetti al di sotto della tela che aspirano l’acqua in modo progressivo. Alla fine della zona tela il foglio ha un contenuto di acqua dell’60-70%. In questa fase vengono determinate le caratteristiche della carta, cioè grammatura e spessore.
Prodotti consigliati per la fase di formazione nell’industria cartaria
Per la fase di formazione nell’industria cartaria consigliamo l’utilizzo dell’ugello a cono cavo P per lo spruzzo di amido, l’ugello a dardo GMA per il refilo carta, l‘ugello a getto piatto K HIGH per l’abbattifolio, l’ugello a dardo GEA , l’ugello a getto piatto GF e il tubo spruzzatore per il lavaggio e il condizionamento delle tele di formazione.