Project Description
MT
ATOMIZZATORE A LANCIA A GETTO PIATTO



Portata d’acqua
Materiali
Corpo: Ottone, AISI 3
Tubo: Ottone, AISI 3
Bocchello: Ottone, Ottone nichelato, AISI 3
Connessione
Attacco a innesto
Angolo di spruzzo primario
Da 30° a 130°
MT
ATOMIZZATORE A LANCIA A GETTO PIATTO



Portata d’acqua
Materiali
Corpo: Ottone, AISI 3
Tubo: Ottone, AISI 3
Bocchello: Ottone, Ottone nichelato, AISI 3
Connessione
Attacco a innesto
Angolo di spruzzo primario
Da 30° a 130°
MT
ATOMIZZATORE A LANCIA A GETTO PIATTO



Portata d’acqua
Materiali
Corpo: Ottone, AISI 3
Tubo: Ottone, AISI 3
Bocchello: Ottone, Ottone nichelato, AISI 3
Connessione
Attacco a innesto
Angolo di spruzzo primario
Da 30° a 130°
ATOMIZZATORI A LANCIA MT
Nella colata continua, e in particolare nella colata delle lastre, le lance atomizzatori sostituiscono gli atomizzatori convenzionali di forma compatta (chiamati “atomizzatori a blocco”): il corpo dell’atomizzatore è dotato di un’estensione, e la punta di spruzzo è situata alla fine della lancia. La ragione di questa sostituzione è dovuta sia alla necessità geometrica di inserire la lancia tra i rulli, in cui lo spazio è spesso molto piccolo e risulta quindi impossibile utilizzare l’atomizzatore a blocco, sia alla convenienza di posizionare il tubo di alimentazione lontano dalla zona delle lastre, che si trova ad alte temperature.
Le lance atomizzatori possono essere classificate secondo differenti parametri:
Corpo dell’atomizzatore: il corpo in cui si genera l’atomizzazione può avere differenti forme a seconda del modello, e può essere prodotto da fusione o da macchina.
Geometria della lancia: diritta o piegata.
Connessione tra la lancia e il corpo: la lancia può essere saldata al corpo dell’atomizzatore, oppure può essere avvitata con una ghiera.
CL | Angolo deflessione getto | gradi | DU | Dia. orifizio uscita | mm | RF | Filetto femmina | inch |
D | Dia. convenzionale orifizio | mm | FF | Dia. esterno flangia | mm | RG | Filetto maschio | inch |
D1 | Dia. passaggio interno minimo | mm | G | Dia. interasse fori flangia | mm | SQ | Dimensione barra quadrata | mm |
DE | Dia. passaggio alimentazione | mm | H,H1 | Altezza | mm | W | Peso | g, kg |
DF | Misura flangia | inch | L,L1 | Lunghezza | mm | WS | Chiave esagono | mm |
DIA | Dia. esterno | mm | NR | Numero orifizi | — | |||
DN | Dimensione nominale flangia | mm | QC | Attacco con innesto rapido | — |
Presso il laboratorio prove PNR, è possibile testare gli atomizzatori a lancia MT, al fine di determinare la portata d’acqua ed il consumo d’aria a diverse pressioni operative. Di seguito un esempio del grafico che possiamo realizzare per i nostri clienti:
Su richiesta del cliente, è possibile determinare anche il Diametro Medio Sauter (D32), molto utilizzato per problemi di scambio termico e materiale.

MT
Atomizzatore a Lancia a Getto Piatto
www.pnr.eu
info@pnr.it
+39 0383 344611
ATOMIZZATORI A LANCIA MT
Nella colata continua, e in particolare nella colata delle lastre, le lance atomizzatori sostituiscono gli atomizzatori convenzionali di forma compatta (chiamati “atomizzatori a blocco”): il corpo dell’atomizzatore è dotato di un’estensione, e la punta di spruzzo è situata alla fine della lancia. La ragione di questa sostituzione è dovuta sia alla necessità geometrica di inserire la lancia tra i rulli, in cui lo spazio è spesso molto piccolo e risulta quindi impossibile utilizzare l’atomizzatore a blocco, sia alla convenienza di posizionare il tubo di alimentazione lontano dalla zona delle lastre, che si trova ad alte temperature.

Materiali
Corpo: Ottone
Tubo: Ottone
Bocchello: Ottone, Ottone nichelato, AISI 3
Connessione
Attacco a innesto



Le lance atomizzatori possono essere classificate secondo differenti parametri:
Corpo dell’atomizzatore: il corpo in cui si genera l’atomizzazione può avere differenti forme a seconda del modello, e può essere prodotto da fusione o da macchina.
Geometria della lancia: diritta o piegata.
Connessione tra la lancia e il corpo: la lancia può essere saldata al corpo dell’atomizzatore, oppure può essere avvitata con una ghiera.

Presso il laboratorio prove PNR, è possibile testare gli atomizzatori a lancia MT, al fine di determinare la portata d’acqua ed il consumo d’aria a diverse pressioni operative. Di seguito un esempio del grafico che possiamo realizzare per i nostri clienti. Su richiesta del cliente, è possibile determinare anche il Diametro Medio Sauter (D32), molto utilizzato per problemi di scambio termico e materiale.


NOTA: per tutti i modelli, è disponibile una versione ECO, con un ridotto consumo d’aria. Ad esempio:

Pw = Pressione Acqua
Pa = Pressione Aria
PNR Italia 27058 Voghera (PV) Italy – Via Gandini 2
Phone: +39 0383 344611 Fax: +39 0383 212489 E-mail: info@pnr.it